Contattatemi immediatamente se riscontrate problemi!

Tutte le categorie

Notizie

Homepage >  Notizie

guida alla domanda per la quota di esportazione del 2025 per barre d'armatura antisismiche europee: analisi del processo e dei punti chiave

Jul 01, 2025

Con la continua crescita globale della domanda nel settore edile per materiali da costruzione di alta qualità, i ferri d'armatura antisismici conformi allo standard europeo stanno ricevendo sempre maggiore attenzione nel commercio esportativo grazie alla loro importanza come materiale edile in acciaio. Questo articolo analizzerà in modo completo le ultime politiche, i requisiti procedurali e le precauzioni relative alla richiesta delle quote esportative per i ferri d'armatura sismici conformi allo standard europeo nel 2025, al fine di aiutare le aziende esportatrici a cogliere le opportunità commerciali e espandersi agevolmente nel mercato europeo.

1. Novità nelle politiche sulle quote esportative dei ferri d'armatura sismici conformi allo standard europeo nel 2025

In base alle ultime normative sulla gestione delle importazioni di materiali da costruzione emesse dalla Commissione Europea, il sistema delle quote all'esportazione per il ferro sismico conforme agli standard europei (numero dello standard: EN 10080) nel 2025 attuerà i seguenti importanti aggiustamenti:

Controllo del volume totale: La quota totale d'importazione dell'UE per il ferro sismico nel 2025 è stabilita a 2,85 milioni di tonnellate, con un aumento del 6,3% rispetto al 2024, a riflettere la continua ripresa del mercato europeo delle infrastrutture.

Suddivisione per Paese: Le quote sono suddivise in Classe A (Paesi principali come Germania e Francia) e Classe B (mercati emergenti dell'Europa orientale) in base alla domanda dei paesi membri, rappresentando rispettivamente il 65% e il 35%.

Requisiti ambientali potenziati: I richiedenti devono fornire relazioni sulle emissioni di anidride carbonica prodotte durante il processo di produzione del prodotto, che non devono superare la soglia di 1,8 tonnellate/tonnellata di acciaio.

Certificazione di qualità rafforzata: Deve superare la versione più recente della certificazione EN 10080-2024 e allegare un rapporto sui test delle prestazioni sismiche (livello sismico non inferiore a 8).

2. Qualifiche e condizioni necessarie per la domanda di quota d'esportazione
Le imprese che richiedono la quota d'esportazione per il 2025 relativa alle barre d'armatura sismiche secondo lo standard europeo devono soddisfare i seguenti requisiti di base:

1. Qualifica dell'impresa
Avere diritti di importazione ed esportazione da almeno 3 anni

Nessun record di reclamo sulla qualità da parte dell'UE negli ultimi 2 anni

Volume annuo d'esportazione non inferiore a 5 milioni di dollari USA (per i nuovi richiedenti può essere prevista una riduzione appropriata)

2. Requisiti del prodotto
Composizione chimica: contenuto di C ≤ 0,25%, contenuto di S, P ≤ 0,045%

Proprietà meccaniche: resistenza allo snervamento superiore a 500 MPa, allungamento ≥ 16%

Indicatore sismico: rispetta la normativa edilizia della zona sismica EN 1998-1:2024

3. Documenti di certificazione
Certificazione del sistema di gestione della qualità ISO 9001:2025

Certificazione CE UE (inclusa la dichiarazione di conformità alla regolamentazione sui prodotti da costruzione CPR)

Relazione sui test sismici emessa da un laboratorio terzo

III. Spiegazione dettagliata del processo di applicazione della quota nel 2025
Fase 1: Pre-registrazione (1 settembre - 31 ottobre 2024)
Accedere alla piattaforma elettronica UE per le quote d'esportazione (EQRP) per creare un account aziendale

Inviare le informazioni basilari: licenza commerciale, certificato della capacità produttiva, documenti relativi al rispetto ambientale

Pagare un deposito di pre-registrazione (5% del valore della quota)

Fase 2: Domanda formale (5 gennaio-15 febbraio 2025)
Compila il modulo elettronico di domanda (MODULO EQS-2025)

Carica i documenti tecnici:

Specifiche del prodotto (inclusi tolleranze, parametri filettatura)

Diagramma di flusso del processo produttivo

Procedure di ispezione della qualità

Dichiara piano di esportazione (raccomandazioni per l'allocazione trimestrale)

Fase 3: Allocazione delle quote (pubblicazione dei risultati ad aprile 2025)

Valutazione complessiva basata su "performance storiche (60%) + punteggio tecnico (30%) + performance ambientale (10%)"

I richiedenti selezionati devono firmare una garanzia sulle prestazioni entro 30 giorni

IV. Problemi comuni e soluzioni

D1: Come possono i nuovi entrati aumentare le possibilità di ottenere quote?

R: Si consigliano le seguenti strategie:

Stipulare un accordo pre-acquisto con importatori europei come documento di supporto

Fornire un impegno di garanzia della qualità superiore allo standard (ad esempio una garanzia antisismica di 10 anni)

Partecipare all'iniziativa EU Green Steel Initiative (GSI) per ottenere punti aggiuntivi

D2: Quali sono le precauzioni per l'utilizzo delle quote?

Il tasso di utilizzo trimestrale non deve essere inferiore all'80% dell'importo assegnato

Le modifiche tra trimestri devono essere richieste con 45 giorni di anticipo

Le quote non utilizzate verranno riassegnate a ottobre

Q3: Come gestire possibili indagini antidumping?

Conservare registrazioni complete dei costi contabili

Adottare strategie di prezzo differenziate

Partecipare a una risposta collettiva del settore

V. Tendenze di mercato e suggerimenti

Secondo le previsioni dell'Associazione Europea Siderurgica (EUROFER), la domanda di armatura sismica nell'UE nel 2025 mostrerà i seguenti aspetti:

Differenze regionali: i paesi dell'Europa meridionale registrano un aumento significativo della domanda per progetti di ricostruzione in zona sismica (stimato +12%)

Settori applicativi: Maggiore utilizzo delle infrastrutture per le nuove energie (in particolare basi per l'eolico offshore)

Tendenze dei prezzi: influenzata dalla tassa doganale sul carbonio (CBAM), la sovrapprezzazione per prodotti conformi può raggiungere l'8-10%

Suggerimenti degli esperti:

Pre-arrangement: Ispezione completa di 2 campioni e pre-qualifica del cliente nel quarto trimestre 2024

Riserva tecnologica: Investire in tecnologie a basse emissioni di carbonio, come la produzione dell'acciaio con idrogeno, per migliorare la competitività

Costruzione dei canali: Valutare l'allestimento di magazzini di transito nei paesi con quote più flessibili, come la Polonia

VI. Risorse per servizi estesi
Consulta le quote ufficiali dell'UE: trade.ec.europa.eu/quotas

Organismi di certificazione designati: TÜV SÜD, Bureau Veritas

Supporto industriale: Il Comitato per la promozione delle esportazioni della China Iron and Steel Association fornisce un'assistenza completa

Con il continuo aggiornamento delle normative edilizie dell'Unione Europea, la soglia tecnica per l'esportazione di armature sismiche continuerà ad aumentare. Si raccomanda alle aziende interessate di prepararsi in anticipo, sfruttando appieno il periodo della politica dei contingenti e creando vantaggi competitivi a lungo termine attraverso miglioramenti qualitativi e trasformazioni verdi. Per ulteriori informazioni sui dettagli specifici delle applicazioni, si consiglia di consultare agenzie professionali di servizi per il commercio estero oppure partecipare a corsi speciali organizzati dal Ministero del Commercio.

Whatsapp Whatsapp Email Email Wechat Wechat
Wechat